97 – TIANA (p565)

TYANA oggi KEMERHİSAR L’antica città di TianaTiana è ancora sepolta sotto il villaggio di Kemerhisar, vicino a Niğde in Cappadocia. Città assai antica, pare che nel secondo millennio a.C. sia stata capitale di un regno hittita con il nome di Tuvanuva; nell’epoca greco-romana era un’importante « statio » sulla strada che conduceva in Siria. Di tutta questa sua antica storia non rimane però nulla da visitare. Gli scavi iniziati recentemente cominciano a rivelare qualche piacevole sorpresa.

A giudizio di Strabone essa costituiva assieme a Mazaca (in seguito detta Cesarea) l’unica città meritevole di questo nome nella regione della Cappadocia. La Tavola peutingeriana che rappresenta le vie dell’orbis terrarum e che risale al III secolo d.C., menziona una strada che da Iconio giungeva sino a Tiana.
La Tavola peutingeriana che rappresenta le vie dell’orbis terrarum e che risale al III secolo d.C., menziona una strada che da Iconio giungeva sino a Tiana. Sotto l’imperatore Caracalla (212-217) la città divenne colonia romana. Il suo nome è legato a quello di Apollonio, filosofo neopitagorico del I secolo d.C., morto sotto Nerone o Traiano. Stando alla biografia che Filostrato compose su invito di Giulia Domna, moglie dell’imperatore Settimio Severo (193-211),Apollonio rappresentò l’uomo saggio per eccellenza, dotato di grande umanità, di spirito di mortificazione e di santità. La profonda comunione con gli dèi gli permise di operare diversi prodigi. Secondo Filostrato, mentre si trovava in un tempio, Apollonio disparve e fu assunto in cielo [1]. La evidente somiglianza tra Cristo e Apollonio induce a ritenere che l’autore della biografia, Filostrato, abbia conosciuto e impiegato la sacra Scrittura, ma neppure un accenno si riscontra in rapporto a Cristo o al cristianesimo. Anche a prescindere dalla vita di Filostrato, è un fatto che i pagani consideraronoApollonio una specie di superuomo, o Cristo pagano e a lui vennero eretti anche dei templi.

thumbs_eteria_pagina_14_immagine_0001-3Sull’esistenza certa di una comunità cristiana a Tiana siamo informati dalla presenza del suo vescovo Eupsichio al concilio di Nicea (325). Significativo che nel lararium dell’imperatore Alessandro Severo (222-255) tra gli dèi tutelari della casa, accanto adAbramo, Orfeo e Cristo, vi fosse pure Apollonio. Sappiamo altresì che l’imperatore Aureliano (270-275) risparmiò la città di Tiana dalla distruzione progettata per rispetto alla memoria di Apollonio. Nella polemica anticristiana del III e IV secolo, lo si contrapporrà a Cristo, mostrando che in fatto di prodigi Apollonio lo avrebbe persino superato [2]. Sull’esistenza certa di una comunità cristiana a Tiana siamo informati dalla presenza del suo vescovo Eupsichio al concilio di Nicea (325). Egli faceva parte dei sette vescovi cappadoci e degli almeno cinque corepiscopi che pure vi intervennero. Questa informazione sui corepiscopi (= vescovi della chòra, cioè della campagna), menzionati per la prima volta al concilio di Ancira 314, lascia intendere che i cristiani dovevano essere diffusi anche nelle campagne della Cappadocia, provincia peraltro poco popolata e povera di città. Questa diffusione del cristianesimo rende ragione della lamentela che l’imperatore Giuliano l’Apostata (362) fece presente al filosofo pagano Aristoxeno. In effetti l’imperatore, giunto a Tiana da Ancira, gli scrive: « Per Giove, dio della amicizia, vieni a trovarci a Tiana!Mostraci che tra i Cappadoci vi è un Greco (ovvero, un pagano) autentico. Fino a ora non ho incontrato che gente non disposta a sacrificare o un piccolo gruppo pronto a farlo ma che non sanno come » (Lettera 78). Non ci è trasmesso il nome del vescovo di Tiana sotto il quale ebbe luogo in questa città un concilio di molti vescovi omeusiani (366) provenienti dalla Cappadocia, dalla Siria e dalle regioni dell’Asia Minore. In questa circostanza costoro approvarono l’operato della delegazione omeusiana precedentemente inviata da papa Liberio e che era stata convinta a sottoscrivere l’homousios di Nicea (cfr. Sozomeno, VI,12). In questo sinodo di Tiana si stabilì anche l’indizione di un successivo concilio da tenersi a Tarso per ratificare la comunione con i vescovi d’Occidente. Ma questo concilio non ebbe mai luogo.
L’importanza della Chiesa di Tiana crebbe pochi anni più tardi sotto il vescovo Antimo Tiana quando divenne capitale della Cappadocia Seconda.  L’importanza della Chiesa di Tiana crebbe pochi anni più tardi sotto il vescovo Antimo con il quale Basilio di Cesarea intrattenne rapporti cordiali. Quando però l’imperatore ariano Valente (364-378), per sottrarre potere a Basilio di Cesarea, divise la provincia civile della Cappadocia in due, Tiana divenne capitale della Cappadocia Seconda. Fu in questa circostanza che Antimo, sostenendo il parallelismo tra le suddivisioni civili e quelle ecclesiastiche, pretese di essere metropolita della nuova provincia. Questa situazione con quanto ne provenne alterò temporanea mente i rapporti del vescovo di Tiana con Basilio il quale tuttavia nella Lettera 120 parla nuovamente di lui in termini amichevoli. La serie dei vescovi di Tiana che conosciamo — pur con diversi vuoti— si conclude per noi con Giovanni nel 997. La conquista araba nei secoli VII ed VIII e quella successiva dei Selgiuchidi portarono al progressivo spopolamento di questa città ora oggetto di recenti scavi.

NOTE DI VIAGGIO

COME CI SI ARRIVA
Posto a sud di Niğde, questo piccolo villaggio si raggiunge andando dal capoluogo di provincia verso Bor. Proseguendo per questa strada, dopo soli 6 km si arriva alle rovine di Tiana.

Distanze:
da Aksaray km 75
da Bor km 6
da Niğde km 20

Provincia: Niğde
Aeroporto: Kayseri

LUOGHI E MONUMENTI INTERESSANTI
Resti dell’acquedotto romano visibili per lunghi tratti nella campagna (da Bahçeli a Kemerhisar).
Rovine di chiesa bizantina con il suo battistero.
La piscina romana, ancora ben conservata. Era il serbatoio d’acqua per la città.

NELLE VICINANZE
Niğde, costruita sul sito di una antica città hittita di nome Nakida, dove potrete visitare:
La Cittadella, ancora ben conservata nelle sue mura.
Diversi Mausolei di epoca selgiuchide.
Vi segnaliamo principalmente la Hüdavent hatun türbesi del 1312, su pianta ottogonale molto ben conservata.
Museo archeologico con buoni reperti e dove sono anche alcuni pezzi provenienti da Tiana.
** Eskigümüş. A 6 km da Niğde, deviando a destra dalla strada che porta a Kayseri, potrete ammirare questo monastero rupestre del X sec., che conserva una struttura quasi intatta, e nella sua chiesetta degli affreschi stupendi, ancora ben conservati.

FONTI STORICHE

LA GRANDEZZA DI APOLLONIO DI TIANAFece Apollonio un altro miracolo. Una fanciulla, mentre si celebravano le sue nozze, morì. Lo sposo intanto seguiva il feretro, lamentandosi che le nozze fossero rimaste incompiute. Tutta Roma piangeva, in quanto la fanciulla era di famiglia consolare. IncontrandosiApollonio col corteo funebre disse: ponete giù il cataletto, voglio por fine alle lacrime di tutti voi che accompagnate all’ultima dimora la fanciulla. Nello stesso tempo domandò com’essa si chiamasse. La maggior parte dei presenti pensava che Apollonio volesse tenere un discorso, come si usa per gli epicedi composti a dover maggiormente aumentare il dolore. Invece, egli nulla facendo che toccare la giovane e mormorare segretamente qualche parola, la rimise in vita pur sembrando ormai vinta per sempre dalla morte. Ella subito emise un grido, e fece ritorno alla casa paterna nello stesso modo cheAlceste, come si dice, fu risuscitata da Èrcole. Volendo i genitori della fanciulla donare 150 dracme ad Apollonio, egli invece disse di darli in dote alla fanciulla. Che Apollonio trovasse in lei qualche scintilla d’anima, sfuggita ai medici (si dice infatti che pioveva, e che il vapore esalava dallo stesso viso) e che alimentata potesse ritornare in vita è difficile giudicare non solo per me ma per quelli che allora erano presenti. Che l’anima fosse mortale egli volle ancora provarlo (dopo la morte) insegnando come fosse vera quella dottrina dell’immortalità, e come non si dovesse esser leggeri nel disputare su cose tanto diffìcili. Venne a Tiana un giovane molto acuto nel disputare, e non facile a piegarsi di fronte alla verità. Essendo già mortoApollonio, molti avevano cambiato idea intorno alla immortalità, ma nessuno osava in pubblico mettere in dubbio che l’anima fosse mortale. Molti erano i ragionamenti che si facevano. Fra gli altri qui si trovava anche una schiera eletta di giovani dediti agli studi della filosofia. Il giovane, non condividendo la opinione della immortalità dell’anima, disse: sentite voi che mi state vicino, è da dieci mesi che pregoApollonio che mi riveli la vera dottrina dell’anima, ma egli mi sembra veramente morto. Non è apparso né a chi lo prega, né ha persuaso me che lui sia immortale. Queste parole disse il giovane. Al quinto giorno avendo parlato del medesimo argomento, nello stesso luogo dove aveva parlato si addormentò. Dei giovani che con lui avevano allora disputato, alcuni erano intenti a leggere libri, altri si esercitavano a disegnare figure geometriche nella polvere. Il giovane che dormiva preso da certo furore, alzandosi in piedi e bagnato di sudore gridò: ti credo, Apollonio. Coloro che gli stavano vicino gli domandarono che cosa succedesse. Egli rispose: Non vedete che il saggio Apollonio è presente alle nostre dissertazioni, e canta versi meravigliosi intorno alla immortalità? Quelli gli chiedevano: ma dov’è, dov’è a noi non appare? Questo noi vogliamo, che ci appaia, più che tutti i beni mortali. Allora il giovane rispose: egli è venuto per farsi vedere da me e per convincermi di quello che io prima non credevo.(da De vita Apollonii tyanensis, in Grande antologia filosofica, vol. III, trad. di A. Quacquarelli, Milano 1954, 562-563)

CONTRAPPOSIZIONE DI APOLLONIO A CRISTO
Come mai il Cristo condotto sia davanti al sommo sacerdote sia davanti al governatore non ebbe a profferire parola non solo degna di un saggio, ma di un uomo divino? Avrebbe potuto indurre con qualche frase il giudice e quelli che erano vicino a essere migliori. Si lasciò battere, sputare in viso e coronare di spine. Perché non fece come Apollonio che dopo aver osato parlare con franchezza a Domiziano, disparve tutto d’un tratto dalla corte imperiale, e apparve a distanza di qualche ora, ma in modo inequivocabile a Dicearchia che ora si chiama Puteoli? Anche se avesse dovuto soffrire per volere di Dio e sopportare ogni pena, poteva pure non rendere dura la sua passione con qualche discorso elevato, con qualche parola saggia al cospetto del suo giudice Pilato, senza farsi insultare come una canaglia qualsiasi da trivio.
(Porfirio, Fram. 63, trad. di P. Marrucchi, Torino 1906)