52 – LAMPSACO (p342)

LAMPSAKOS oggi LAPSEKİ Collocata in posizioneLampsaco strategica sullo stretto dei Dardanelli, fu anticamente famosa per il suo culto a Priapo e per il suo vino tanto buono da essere riservato agli dèi dell’Olimpo. Con la scomparsa degli dèi pagani anche la città decadde alquanto, pur continuando ad avere una certa importanza anche in epoca bizantina.

Furono coloni provenienti da Focea, città ionica dell’Asia Minore, a fondare Lampsaco.Aragione della sua posizione, essa controllava l’imboccatura orientale dell’Ellesponto. Ciò giustifica l’importanza storica e il benessere economico di cui la città godeva, sia a motivo del porto come a causa della rinomata produzione vinicola.
Furono coloni provenienti da Focea, città ionica dell’Asia Minore, a fondare Lampsaco.  Le sue monete d’oro, i celebri stateri Lampsaceni, attestano la ricchezza della città. Il fatto poi ch’essa dovesse versare 12 talenti d’oro (1 talento = 34 kg ca.) alla lega antipersiana di Delo, è un’indubbia conferma della sua floridezza economica. Le prime notizie storiche su Lampsaco rimontano al VI secolo a.C., tempo in cui la città era retta da un tiranno. Entrata successivamente sotto il controllo della Lidia, della Persia, diAtene e di Sparta, Lampsaco fu donata dal re Artaserse I a Temistocle, lo stratega che a Salamina combatte i Persiani ma che, cacciato dalla Grecia, trovò riparo presso di loro. Sottratta al regno di Persia da Alessandro Magno, dopo la sua morte (323 a.C.), fu contesa tra i Seleucidi e gli Attalidi.  Fin dai tempi più antichi la divinità più venerata a Lampsaco fu Priapo, dio della fertilità.  Nel II secolo a.C. Lampsaco entrò sotto la protezione di Roma. Ma nell’80 a.C.—come ricorda Cicerone—questa città illustre e celebre ebbe la sfortuna d’essere visitata da Verre che abusò d’una giovane mettendo così a repentaglio le buone relazioni tra Roma e i Lampsaceni (cfr. M. T. Cicerone, Oratio in Verrem II, I,24-27). Fin dai tempi più antichi la divinità più venerata a Lampsaco fu Priapo, dio della fertilità, rappresentato da un corpo grottesco dotato di un enorme fallo.
Dopo il IV secolo a.C., a causa degli scambi religioso-cultuali intensificati dall’ellenismo il suo culto si espanse in Grecia e in Occidente dove la statua del dio venne usata come divinità tutelare dei giardini e come spaventapasseri. Originari di questa città furono Anassimene, storico e retore al quale è attribuito l’unico manuale prearistotelico di retorica che possediamo.  Nella storia del pensiero il nome di Lampsaco appare congiunto a quello di alcuni significativi pensatori. Sappiamo che il filosofo Anassagora (500-428 a.C. ca.), maestro e amico di Pericle, accusato dagli Ateniesi di empietà e di simpatia verso i Persiani, riparò a Lampsaco fondandovi una scuola filosofica.
Originari di questa città furono Anassimene (380-320 a.C. ca.), storico e retore al quale è attribuito l’unico manuale prearistotelico di retorica che possediamo. Va altresì ricordato Metrodoro (330-287 a.C. ca.), il più importante caposcuola dell’epicureismo dopo lo stesso Epicuro e Stratone (III sec. a.C.), filosofo aristotelico, anzi, l’ultimo capo della scuola peripatetica che abbia offerto contributi originali di pensiero. Egli affermava, tra l’altro, che i processi naturali andavano spiegati con cause naturali e non con l’intervento divino. La prima testimonianza d’una presenza cristiana a Lampsaco è contenuta in Atti di martiri risalenti alla persecuzione di Decio (249-251). In questo tempo un cristiano di nome Pietro, vivente a Lampsaco, fu condotto ad Abido dove, dopo tremende torture, fu giustiziato.
 Nel IV secolo il nome di Lampsaco torna alla ribalta a motivo del suo vescovo Partemio.  Nel IV secolo il nome di Lampsaco torna alla ribalta a motivo del suo vescovo Partemio. Originario diMiletopoli e figlio d’un diacono della Chiesa locale, egli fu ordinato vescovo da Ascolio di Cizico (dopo il 325). Dotato di poteri taumaturgici, richiamò su di sé l’attenzione di molti cristiani. I miracoli compiuti gli facilitarono l’evangelizzazione della regione che dotò di Chiese con l’aiuto dell’imperatore Costantino († 337). Nel 364 a Lampsaco si riunì un concilio di molti vescovi omeusiani, ovvero di quanti, pur essendo contrari all’arianesimo, non accettavano l’espressione homousios (consustanziale) che accentuava rigidamente il monoteismo a scapito della distinzione personale tra Padre e Figlio.
I miracoli compiuti gli facilitarono l’evangelizzazione della regione. I lavori del concilio si protrassero per due mesi e si conclusero invalidando la formula di fede filoariana imposta dall’imperatore Costanzo ai circa 400 vescovi convenuti a Rimini (359).

NOTE DI VIAGGIO

COME CI SI ARRIVA
Questa piccola città si trova sulla costa asiatica dello stretto dei Dardanelli, lungo la strada che da Çanakkale va a Bursa.

Distanze:
da Bursa km 263
da Çanakkale km 35

Provincia: Çanakkale
Aeroporto: Bursa

LUOGHI E MONUMENTI INTERESSANTI
Casualmente, dagli scavi che vengono fatti per moderne costruzioni, ogni tanto affiora qualche frammento di interesse archeologico, inviato in genere al vicino museo di Çanakkale. Sul posto non vi è nulla di interessante.